Terrassa Solarpunk!

Terrassa Solarpunk è stato un laboratorio di futures thinking creativo sull’immaginazione di futuri equi, locali, inclusivi ed ecosostenibili per la città di Terrassa (Barcellona, Spagna) che si è svolto tra il 2016 ed il 2018. Durante gli incontri, i partecipanti hanno creato un arcipelago di visioni diverse, rivendicando la loro capacità di immaginare i futuri prossimi in autonomia. Tra storie in prima persona, azioni audaci e cambiamenti sociali inattesi, è stata definita una fiction Solarpunk su quello che potrebbe essere Terrassa nell’anno 2030.

Processo e Metodologia

Il laboratorio ha voluto offrire una preparazione metodologica per comprendere il cambiamento, investigare criticamente il presente e comprenderne le tendenze: i segnali deboli da cui emergono molteplici possibili futuri. Il discorso Solarpunk è stato presentato e analizzato, arrivando a costruire una propria estetica in relazione alle pratiche creative e alle preoccupazioni personali dei partecipanti. D’altra parte, abbiamo esplorato la nostra immaginazione più profonda grazie a pratiche guidate di meditazione e visualizzazione. Grazie a esercizi di connessione umana e giochi pre-teatrali, abbiamo creato il nostro modo di relazionarci, collaborare e creare. Infine, tra tutte le persone partecipanti, non abbiamo creato una visione unica e utopica, ma un arcipelago di diversi futuri, un paesaggio per espandere la capacità di immaginare i futuri prossimi in autonomia, senza rimanere incastrati in storie pre-costruite che inquadrano il futuro in qualcosa di unico e già definito.

Fanzine: Una visione positiva per Terrassa

Una visione positiva per Terrassa, è un mosaico composto da molti pezzi vari e originali. Durante i processi di creazione collaborativa, le capacità individuali e la responsabilità di ogni persona partecipante sono state enfatizzate verso cambiamenti sociali ed ecologici positivi. Una delle prime attività svolte fu quella di sederci in cerchio e farci “battezzare”. Lasciandoci ispirare dalla nostra intuizione ed empatia, abbiamo creato, attraverso biografie immaginarie, le nostre nuove identità. Per una ragione o per l’altra, i nostri alter-ego sono finiti (o continuano) a vivere Terrassa e le loro azioni immaginarie e audaci hanno contribuito a creare una realtà Solarpunk a Terrassa nell’anno 2030. Una curiosità, è possibile che alcune persone che parteciparono, continuano a chiamarsi a vicenda con il loro soprannome Solarpunk.

Hanno partecipato ai  processi collaborativi di ricerca e creazione:

Andrea Dieck

Patrícia Feliu Juárez

Fulvia Ferri

Gemma Gelabert Gonzalo

 

Mar Grau Satorras

Hanane Koubaa

Julius Lehmann

Francesco Marino

Alessandro Ardovini

Nikos Balotis Serradell

Larissa Bel

Sergio Cuadros Ibargüen